Cos’è l’E-Commerce Marketing Automation? È una strategia innovativa sempre più utilizzata nel campo informatico che consiste nell’automatizzazione di più funzioni predefinite con lo scopo di agevolare il cliente nella sua impresa in funzione del comportamento di un utente, risparmiando tempo e risorse.
Le automazioni che possono essere inserite all’interno di un e-commerce sono tantissime e possono soddisfare le più disparate esigenze:
segmentazione One-To-One Prodotti raccomandati dinamici Real Time marketing Cross-selling e Up-selling Dinamico Recupero carrelli abbandonati Email Marketing Personalizzato Chat e Bot e notifiche Push Web Personalization Geomarketing
Possiamo dunque affermare che la Marketing Automation è un grande aiuto per un e-commerce.
Il motivo per il quale questa tecnica è cosi efficiente è che tutto dipende dal comportamento degli utenti, risponde infatti solo a ciò a cui un utente è interessato, ma non solo.
Per rendere l’approccio ancora più performante è fondamentale studiare la mente umana e capire cosa governa le sue scelte, per questo esistono tecniche di persuasione come il “Metodo SalesReady“.
Tornando a quanto detto prima, analizziamo nel particolare cosa sono tutte le varie automazioni sopraelencate.
1. Segmentazione One-To-One
La segmentazione avanzata è alla base di ogni buona attività di automazione, infatti grazie a questa è possibile segmentare tutti gli utenti- nuovi o vecchi che siano- in modo da andare incontro a ogni tipo di esigenza e indirizzare ogni utente nel canale più affine alle sue ricerche.
Questa segmentazione viene basata su:
- Comportamenti di navigazione
- Cosa visita l’utente sul sito
- Interessi dell’utente
- Clic effettuati più volte
- Acquisti
- Dati demografici
- Tempo e quantità di visite effettuate
- Regolarità degli acquisti
- Indecisione o intento sull’acquisto
Come si può notare ci sono tantissime variabili che entrano in gioco nell’analisi di un utente, ecco perché è così importante impostare una buona attività di marketing.
2. Prodotti Raccomandati Dinamici
Questa è sicuramente, tra tutte le automazioni, una delle più interessanti. Consiste nel far apparire all’utente (che usa e visita spesso l’e-commerce – come fosse il cliente abituale di un bar che arriva ogni giorno alla stessa ora chiedendo “il solito”-) ogni tipo di articolo correlato alle sue recenti ricerche o acquisti oppure a ciò che l’utente inserisce nella sua lista di acquisti futuri. Questa automazione fa sentire l’utente “a casa, compreso, ascoltato”.
3. Real Time Marketing
Il Real Time Marketing è un tipo di automazione molto ingegnosa, che consente di intercettare l’utente nel momento in cui accede al sito e innescare una serie di comunicazioni e attività in tempo reale, sulla base dei suoi comportamenti. Cross Selling e Up Selling fanno parte di questa branca. Sono automazioni utilissime per l’aumento degli acquisti da parte degli utenti sul sito.
4. Up Selling Dinamico e Cross-Selling
L’Up-Selling e il Cross-Selling svolgono un ruolo importante all’interno delle automazioni per e-commerce in quanto registrano un aumento non solo degli acquisti, ma anche del totale medio degli ordini effettuati dai clienti.
Nello specifico, l’up-selling è quel meccanismo che induce l’utente a sostituire il prodotto verso cui ha mostrato interesse con uno simile, ma più costoso.
Mentre il cross-selling, va a proporre al cliente un prodotto o un servizio correlato al prodotto interessato dal cliente o che si trova sul punto di acquistare. Esso va a influire positivamente sul profitto ma soprattutto sull’esperienza d’acquisto e soddisfazione del cliente.
5. Recupero Carrelli Abbandonati
Questa è una delle automazioni più “antiche”, consiste nel ricordare – attraverso email – all’utente che ha un carrello pieno da qualche tempo e che se non dovesse affrettarsi all’acquisto i prodotti potrebbero essere venduti. Grazie a questa strategia si può recuperare circa il 30% dei carrelli abbandonati.
6. Email Marketing Personalizzato e Dinamico
Consiste nell’inviare email mirate e personalizzate sulla base delle esigenze degli utenti, infatti inviare email di massa – uguali per tutti – non funziona. I risultati di una buona Newsletter sono mirati – come nel caso dei prodotti raccomandati dinamici – a far sentire l’utente “compreso e a casa” attraverso l’invio ad esempio di codici sconto esclusivi.
7. Chat Bot e Notifiche Push
Sono molto utili li dove non arrivano le email. Le Chat Boh e notifiche Push, consentono di raggiungere molti più utenti.
8. Web Personalization
Grazie a questa tecnica è possibile personalizzare l’interfaccia di un sito web – che sembrerà apparentemente diverso – attraverso modifiche grafiche, offerte, prodotti e contenuti in base alle diverse tipologie di utenti, per rendere il tutto più accattivante.
9. Geomarketing
Questa automazioni ha uno scopo molto pratico ed è sicuramente molto interessante. Consiste nell’inserire attraverso geolocalizzazione, la promozione di punti vendita, annunci legati alla possibilità di spedizioni internazionali e molto altro.